Il metodo di lavoro


Ho scelto, di non avere collaboratori, non perché non ho fiducia nei miei colleghi, ma perché ritengo che grazie a questo metodo di lavoro non si potrò mai diventare "un industriale della professione legale", rischio che si può correre nella professione.

Assumo la difesa dei casi che sono in grado di portare avanti nei tempi previsti e non ho mai preso in carico  clienti per poi demandare la rappresentanza a terzi per mancanza di tempo, in quanto questo comportamento sarebbe contrario alla mia filosofia, lavorativa e di vita. 

La qualità o la quantità ?  La sostanza o l'apparenza?


Se da una parte il web è divenuto lo strumento di comunicazione più diffuso e privilegiato, soprattutto dai giovani, dall'altro ha, inevitabilmente, affievolito il rapporto umano ed è diminuita la possibilità di discernere la qualità dalla quantità o, ancora peggio, la sostanza dall'apparenza. Dietro una bellissima grafica, immagini ammiccanti ed una parte descrittiva forbita e spesso esagerata nei contenuti, non sempre si celano professionisti altrettanto onesti e preparati. 

“Dove troverai le leggi più numerose, lì troverai anche le più grandi ingiustizie" cit Cardinale Richelieu